La bresaola è uno dei prodotti tipici della gastronomia italiana, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per il suo sapore delicato e la sua consistenza unica. Questo salume, che rappresenta una delle eccellenze della cucina lombarda, cattura l’attenzione non solo per il suo gusto, ma anche per la sua origine e il metodo di preparazione. In molti si chiedono da quale animale proviene la bresaola e la risposta riserva alcune sorprese.
Entrando nel merito, la bresaola è un salume ottenuto dalla carne di manzo, in particolare dalla parte posteriore dell’animale, chiamata “girello”. Questo taglio è noto per la sua magrezza e la sua tenerezza, il che lo rende particolarmente adatto alla produzione di salumi. La preparazione della bresaola è un processo che richiede pazienza e abilità, poiché la carne deve essere salata e poi lasciata essiccare in ambienti ben controllati. Questo processo di stagionatura permette di sviluppare lo straordinario sapore che la contraddistingue.
La Preparazione della Bresaola: un’Arte Antica
La produzione della bresaola affonda le radici nelle tradizioni artigianali delle valli lombarde. Per ottenere una bresaola di alta qualità, è fondamentale seguire meticolosamente i passaggi della lavorazione. Dopo aver selezionato il girello di manzo, il primo step consiste nella salatura, durante la quale la carne viene massaggiata con sale, spezie e a volte con aromi naturali come pepe nero e rosmarino. Questa fase non solo contribuisce a preservare la carne, ma è anche cruciale per insaporirla.
Successivamente, la carne salata viene messa a riposare per alcuni giorni, consentendo al sale di penetrare in profondità. Dopo questo passaggio, inizia la fase di essiccazione, durante la quale la carne viene appesa in ambienti freschi e ventilati, condizioni ideali per un’essiccazione lenta e naturale. Questo processo può durare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda delle condizioni climatiche e del tipo di bresaola che si desidera ottenere. Durante questo periodo, la carne perde gradualmente umidità, sviluppando sapori complessi e una consistenza unica che la rende irresistibile.
Le Varietà di Bresaola e le Loro Origini
Esistono diverse varianti di bresaola a seconda delle zone in cui viene prodotta. La bresaola della Valtellina è probabilmente la più conosciuta e riconosciuta, tanto da ricevere la denominazione di origine protetta (DOP). Questa versione è particolarmente apprezzata per la sua qualità e il suo sapore distintivo, frutto di un’accorta combinazione di ingredienti e metodi di lavorazione tradizionali.
Oltre alla classica bresaola di manzo, si possono trovare anche varianti a base di carne di cinghiale, tacchino e persino di pesce. Queste alternative offrono un’interessante gamma di sapori e consistenze, permettendo di soddisfare i gusti di tutti. Le varianti più moderne sono spesso utilizzate in ricette creative, come insalate o piatti gourmet, ampliando così l’appeal di questo salume al di là della sua tradizionale presentazione.
La bresaola si presta bene a innumerevoli abbinamenti. Può essere servita semplice, accompagnata da un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche scaglia di parmigiano, oppure arricchita con erbe fresche come il rosmarino o il timo. È spesso utilizzata nei cocktail, per arricchire panini o pizze, o come ingrediente in antipasti di classe.
I Benefici Nutrizionali della Bresaola
Oltre al suo sapore delizioso, la bresaola offre anche diversi benefici nutrizionali. Essendo un alimento prevalentemente a base di carne magra, è molto povera di grassi e ricca di proteine, il che la rende un’ottima scelta per coloro che segnalano uno stile di vita attivo e salutare. Contiene anche vitamine del gruppo B e minerali come ferro e zinco, importanti per il corretto funzionamento dell’organismo.
Le persone che seguono una dieta ipocalorica o desiderano mantenere un peso equilibrato possono includere la bresaola nella loro alimentazione, grazie al suo ridotto apporto calorico. Tuttavia, è opportuno consumarla con moderazione, poiché, essendo un salume, può contenere un alto quantitativo di sodio.
In definitiva, la bresaola è molto più di un semplice salume. È il risultato di una combinazione di tradizione, abili tecniche di lavorazione e un’attenta selezione delle materie prime. La sua versatilità la rende un ingrediente prezioso in cucina, mentre i suoi benefici nutrizionali la rendono una scelta intelligente per chi desidera mantenere uno stile di vita sano. Conoscere la bresaola, la sua provenienza e il suo processo di preparazione aggiunge un ulteriore valore al suo consumo, trasformandola in un’esperienza gastronomica autentica e gratificante. Che si tratti di un antipasto, di un secondo piatto o di un’insalata leggera, la bresaola è sempre una scelta vincente.












